Laboratorio Radio a Casa Inneschi, all’ex Dinamitificio Nobel.
Verso una radio di comunità- Edizione a scuola: ITCG Galilei di Avigliana
La parola e l’ascolto sono capaci di ricucire le relazioni e i rapporti umani.
Con questo motto, da ottobre a dicembre 2021 si è svolto il ciclo di 4 incontri con la scuola ITCG Galileo Galilei di Avigliana.
Il passato anno scolastico infatti al Galilei, come a Casa Inneschi, nasceva la radio!
GalGal Radio è la web radio dell’ITCG Galilei di Avigliana nata per approfondire le conoscenze didattiche e sviluppare le competenze di cittadinanza attiva, valorizzando la collaborazione, la creatività e l’inclusione.
A settembre 2021 nella scuola è nata una vera e propria redazione, coinvolgendo studenti e studentesse dei diversi indirizzi e classi che ha partecipato al laboratorio tenuto da Casa Inneschi, per diventare dei veri e propri speaker radiofonici!
IN-radio è stata l’occasione per dialogare con studenti e studentesse su alcuni argomenti di loro interesse, per approfondire le tecniche radiofoniche e per avvicinare i ragazzi alle tecniche vocali.
Primo incontro: Interessi e creazioni delle squadre radio
Durante il primo incontro, ogni partecipante ha condiviso con gli altri gli argomenti che avrebbe voluto esplorare attraverso i podcast.
I ragazzi hanno riferito i temi che stanno loro a cuore e sono stati scritti alla lavagna:
Dopo un primo momento dedicato alla condivisione degli interessi individuali, sono state create le squadre radio. A gruppi, gli studenti hanno provato a mettere in relazione gli spunti emersi per poi cominciare a lavorare alla realizzazione di ciascun podcast.
Ecco i titoli dei podcast scelti dalla redazione della scuola:
Secondo incontro: il primo episodio, gli strumenti e gli ambienti per la registrazione
Durante il secondo incontro, è intervenuto al laboratorio Giovanni B. Giay Pron, podcaster e studente al primo ciclo di formazione Radio Inneschi del 2020!
Giovanni ha spiegato ai ragazzi le tecniche per la registrazione e ha presentato gli strumenti per realizzarla. Gli allievi hanno fatto una prima registrazione del teaser del proprio podcast, con l’obiettivo di esplorare il potenziale radiofonico degli strumenti a portata di mano come un cellulare e i social come telegram o whatsapp.
Terzo incontro: La dizione
Il terzo incontro ha visto la conduzione di Laura Riviera, attrice già parte del ciclo di incontri del 2020 di Radio Inneschi.
Con lei il laboratorio ha offerto alla classe uno spazio per l’esplorazione della voce e della respirazione, elementi fondamentali per la comunicazione radiofonica. Con palline volanti, movimenti di diaframma, respiri lunghi, frasi spezzate, suoni rochi e acuti abbiamo esplorato tutto lo spettro di suoni e l’uso della voce!
Quarto incontro: i primi episodi
Durante il quarto e ultimo incontro abbiamo ascoltato la registrazione del primo capitolo di ognuno dei quattro podcast della classe. Successivamente, la classe ha fatto dei commenti e suggerimenti ai compagni per lo sviluppo delle puntate successive.
Questo piccolo laboratorio di avvio alla creazione di podcast è stato molto partecipato e le tematiche proposte dagli allievi molto interessanti!
Il gruppo di studenti dell’ITCG Galileo Galilei continuerà durante tutto l’anno scolastico nella produzione delle loro esperienze radiofoniche. Speriamo il laboratorio sia stato l’inizio di ottime produzioni podcast create da giovani del territorio di Avigliana!
Di seguito la web della GalGal radio:
State sintonizzati!!
No responses yet