Un altro tassello di Casa Inneschi va a “vestire” gli spazi dell’ex-dinamitificio Nobel.
Le foglie secche che il vento della valle raduna nel corridoio d’ingresso all’ex Dinamitificio Nobel hanno ora un altro tipo di superficie da coprire: un nuovo portale, una soglia da attraversare, un modo per immergersi in tutte le visioni e emozioni di Casa Inneschi.
Giovedì 14 ottobre si è tenuto l’incontro di inaugurazione per svelarlo!
Così i pannelli pensati e realizzati dalla III A (anno scolastico 2020/21) dell’istituto della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus insieme a Progetto INNESCHI, si sono integrati immediatamente all’atmosfera magica dell’ex Dinamitificio.
Dopo aver dato un’ultima lucidata al nuovo portale, insieme al sindaco Andrea Archinà e all’assessora alla cultura Paola Babbini, abbiamo accolto alcuni studenti dell’istituto seguiti dai docenti e svelato il lavoro finale.
“Attraversare il portale di Casa Inneschi significa fare dei passi tra l’Avigliana di oggi e quella di ieri e domani, perché il dinamitificio è sia passato e futuro: ci racconta di una parte importante della storia del territorio ma ci indica quale possa essere il domani se si punta su cultura, valorizzazione del patrimonio e cura della memoria. Così il portale, attraverso le immagini riprodotte, giocando con gli elementi identitari del territorio e le sue leggende, ci racconta un Avigliana futuribile.”
Con queste parole Chiara Basile, project manager di Inneschi e Angelo Carchidi, progettista di Kiwi, hanno salutato il piccolo pubblico curioso.
Il sindaco Archinà e l’ass. Babbini hanno messo l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituti educativi e istituzioni nella promozione delle potenzialità del territorio, sottolineando il pluriennale rapporto tra “Casa di Carità” e Comune di Avigliana e invitando gli studenti alla partecipazione.
La mattinata si è conclusa con la lettura di alcune delle storie legate alle “visioni” delle studentesse e degli studenti coinvolt* dal progetto da parte della regista, attrice e scrittrice di teatro Elvira Scorza (professionista che collabora all’azione di Inneschi legata alle Narrazioni di Comunità).
Resta aperto l’invito alle scuole e alla comunità a riempire gli spazi lasciati appositamente liberi nel portale, con nuove idee, suggestioni, e visioni!

“ed ecco la prima “uscita pubblica” del portale durante l’evento del 16 ottobre
Per Maggiori inormazioni non esitare a contattarci:
- Pagina FB Casa Inneschi
- Account Instagram Casa Inneschi
- Email casainneschi@gmail.com
No responses yet