Cosa è progetto INNESCHI?

Progetto Inneschi Avigliana

CASA INNESCHI all’ex Dinamitificio Nobel di Avigliana, è un laboratorio sperimentale di innovazione civica, di produzione e fruizione culturale e artistica, di creazione di spazi di comunità e di attivazione collettiva di nuovi immaginari.

A Casa Inneschi 

I LABORATORI DI INNOVAZIONE CIVICA


Un laboratoro di innovazione civica con nuovi linguaggi narrativi, artistici e attivazione collettiva con i seguenti strumenti:


  • Il Gioco
  • La Radio
  • La Danza
  • La Narrazione
  • La Mappatura Partecipata
Progetto Casa Inneschi - Avigliana

GLI STRUMENTI DI PROGETTO INNESCHI

Il Gioco
Il gioco è uno degli strumenti fondanti del progetto Inneschi! 

Attraverso la creazione di nuove regole condivise, ci permette di esplorare in maniera collettiva nuovi immaginari di convivenza.

A Casa Inneschi il gioco sarà una maniera per creare spazi accoglienti e complici, che ci permettano di riflettere sulle sfide che ad oggi risultano importanti per il nostro vivere insieme.

La Radio

Un altro degli strumenti del progetto Inneschi è la Radio.

Ideare e condividere una programmazione radio a Casa Inneschi nell’ex Dinamitificio, tra nuovi e vecchi abitanti, giovani e senior, è l’occasione per affrontare insieme temi e sfide dellacontemporaneità e costruire nuove narrazioni!

La Danza

A Casa Inneschi, i cunicoli e le case matte del Dinamitificio riprendono energia e movimento con la danza.

Uno strumento che, lavorando sulla dimensione spaziale e il rapporto tra corpo e luogo, costruisce coreografie nate dentro gli spazi dell’ex Dinamitificio e permette di reinterpretare il patrimonio costruito e immateriale.

La Narrazione

Gli spazi di Casa Inneschi ospitano eattivano le Narrazioni di Comunità!

Residenze partecipative temporanee con il fine di generare racconti capaci di far riemergere storie dimenticate, memorie private e collettive di cittadini e luoghi.

Per generare continuità tra le generazioni e appartenenza territoriale, valorizzando le potenzialità dei cittadini e quelle del territorio in cui abitano.

I materiali prodotti durante le residenze saranno rielaborati e trasformati da artisti e cittadini per costruire contenuti che rimarranno patrimonio comune dentro gli spazi dell’ex Dinamitificio.

Mappatura partecipata

E quali sono i luoghi che vengono rappresentati, da chi, per chi?

Con lo strumento della 
Mappatura Partecipata
, a Casa Inneschi ci lasciamo ispirare dalla potenzialitàdi progetti come:
USE-IT, OpenStreetMap, Kimap, Mapping for Change e molte altre per esplorare collettivamente Avigliana e produrre insieme rappresentazioni significative.

Temi e territorio

Ambiente e Territorio

Dei molti temi importanti per la storia e la società della bassa Valle di Susa, di Avigliana e del Dinamitificio vi è quello della relazione tra uomo e ambiente.

Spazio naturale e costruito, sfruttamento e tutela delle risorse.

Cosa significa quella relazione oggi?

A Casa Inneschi vorremmo discuterlo e esplorarlo insieme, creando occasioni per sperimentare nuovi modi di vivere e abitare il territorio!


Beni comuni a uso civico e territorio

Riflettere sui beni comuni a uso civico e il loro rapporto con il territorio è un tema importante per il progetto Inneschi!

Creare momenti di scambio collettivi momenti di approfondimento sulle possibilità e le difficoltà che porta a un territorio la presenza di beni comuni intesi come spazi attraversabili, con mezzi di produzione condivisi e gestiti da comunità aperte. Tutto questo presto a Casa Inneschi nell’area dell’ ex-dinamitificio Nobel di Avigliana!


Lavoro, memoria e territorio

Santa Barbara, protettrice da esplosioni, morte improvvisa e colpi d’artiglieria…
La sua effigie ricorre nei locali del Dinamitificio Nobel di Avigliana, che come della sua storia è un luogo portatore di molte memorie, lotte, aneddoti e situazioni legate ai cambiamenti del lavoro, della società e dell’abitare.

Come si manifestano questi cambiamenti oggi? A Casa Inneschi vorremmo discuterlo e esplorarlo insieme, cogliendo occasioni per costruire nuovi significati e intendimenti!

Dimensione di genere e territorio

Uno dei temi sui quali riflette il progetto Inneschi é quello della dimensione genere e la relazione con il territorio.

Gli incontri e attività che verranno proposti a Casa Inneschi cercheranno di offrire spunti e strumenti per riflettere insieme sulle maniere nelle quali lo spazio urbano e il suo disegno determinano l’accessibilità o meno per il loro utilizzo da parte delle donne, ragazze e bambine.



I Partner

Il Comune di Avigliana ha presentato il progetto Inneschi come proposta per il bando Civica 2019 di Compagnia di San Paolo, vicendolo, per generare nuove prospettive progettuali per l’ex Dinamitificio Nobel di Avigliana. 

La Cooperativa Kiwi , nata in seguito alla vincita, con il progetto FaRo-La Fabbrica dei Saperi di Rosarno, del bando Culturability#4 è attiva nel campo della progettazione culturale e sociale, mediante ideazione e promozione di percorsi educativi e di formazione, processi di scrittura comunitaria, laboratori e workshop mirati a attivare territori e comunità, migliorare l’accessibilità alla cultura e sperimentare percorsi di innovazione.

L’associazione The School of Losing Time , esplora le dinamiche urbane attraverso attività di ricerca applicata sulla città, creando sinergie tra coloro che lavorano nel campo delle arti visive, della narrazione e dello spettacolo e dei territori periferici delle città e promuovendo percorsi di ricerca, partecipazione e attivazione sociale.

La Cooperativa Orso  lavora da oltre trent’anni sul territorio regionale nell’ambito delle politiche per il lavoro, per la cittadinanza e la partecipazione giovanile, per l’integrazione e per la formazione e incaricata dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Avigliana.

Il coordinamento e la gestione del progetto sono affidati a Chiara Basile, Phd in Urban and Regional Development a Torino e Bruxelles, laureata in Architettura, che da inizio 2019 accompagna il Comune in attività di programmazione culturale e pianificazione strategica di attività di ricerca e di raccolta fondi.

Attività, news e momenti importanti del progetto Inneschi

Conosci Cinuria Scoprilo con Casa Inneschi L’idea Cinuria è una […]
Laboratorio Radio a Casa Inneschi, all’ex Dinamitificio Nobel. Verso una […]