In partenza il progetto Inneschi, attraverso saranno riattivati gli spazi dell’ex dinamitificio Nobel intervenendo in un primo momento sulla ristrutturazione dei locali e degli impianti e successivamente con percorsi partecipativi e laboratori
Il Comune di Avigliana ha vinto il bando della Compagnia di San Paolo Civica – Progetti di Cultura e Innovazione Civica 2019 con il progetto Inneschi.
Nuovi contenuti, strumenti e attività di riattivazione per un luogo simbolo della città, l’ex Dinamitificio Nobel Dopo una prima fase di studio, dall’autunno 2020 il progetto entra nel vivo con Casa Inneschi, uno spazio temporaneo di attivazione permanente.
La scelta è quella di intervenire direttamente all’interno degli spazi del Dinamitificio: a questo fine saranno ripristinati i locali chiusi e adeguati gli ambienti all’interno della palazzina a due piani che si trova all’inizio del percorso di visita. Sarà inoltre riattivato l’impianto di riscaldamento e realizzata la manutenzione dell’ascensore che dà accessibilità al secondo piano.
Oltre alle opere tecniche, è previsto un percorso partecipativo con la cittadinanza per l’allestimento e la decorazione dei locali rinnovati dell’ex Dinamitificio.
Laboratori di innovazione civica con Casa Inneschi
In secondo luogo, progetto Inneschi prevede la realizzazione dei Laboratori di innovazione civica.
Alla Casa Inneschi dell’ex Dinamitificio di Avigliana sarà possibile immaginare collettivamente il proprio territorio e il proprio futuro e sperimentare una programmazione culturale partecipativa che permanga nel tempo. I laboratori consistono nella programmazione e realizzazione di attività gratuite, dedicate a tutta la cittadinanza mediante l’utilizzo di strumenti partecipativi, tecnologie innovative e di linguaggi narrativi e artistici variegati.
L’obiettivo è attivare una comunità partecipante e impegnata, attraverso laboratori di immaginari narrativi, drammaturgici e coreografici, storytelling partecipativo, laboratori di cartografia collaborativa, co-creazione e sperimentazione di giochi educativi, tecnologie e attività di simulazione di realtà aumentata, web-radio di comunità.
Casa Inneschi e il programma di rigenerazione urbana e sociale del Comune di Avigliana
Per il progetto Inneschi, la Compagnia di San Paolo ha stanziato 46mila euro ed è previsto un cofinanziamento da parte del Comune di Avigliana.
«Il progetto Inneschi – commenta il sindaco di Avigliana Andrea Archinà – si inserisce così in un più ampio programma di rigenerazione urbana e sociale. Potremo così aggiungere un ulteriore tassello al processo di ridefinizione del ruolo di cerniera della Città dei due laghi, tra il contesto urbano di Torino e quello montano della Valle di Susa, oggi quanto mai sfidante rispetto al tema dell’abitare consapevolmente i territori».
Le attività di Casa Inneschi e dei laboratori di innovazione civica partiranno a settembre 2020 e dureranno 18 mesi. Saranno gratuiti e aperti a chiunque, e ambiranno a creare occasione per un dialogo intergenerazionale, di coinvolgimento e di radicamento dei nuovi residenti.
L’ideazione e la realizzazione del progetto Inneschi, di cui il Comune di Avigliana ha la regia e il coordinamento in quanto Ente capofila, avviene in partenariato.
I partner del progetto Inneschi
Tra i soggetti che partecipano l’associazione The school of losing time, che esplora le dinamiche urbane attraverso attività di ricerca applicata sulla città, creando sinergie tra coloro che lavorano nel campo delle arti visive, della narrazione e dello spettacolo e dei territori periferici delle città e promuovendo percorsi di ricerca, partecipazione e attivazione sociale.
La Cooperativa Kiwi, nata in seguito alla vincita, con il progetto FaRo-La Fabbrica dei Saperi di Rosarno, del bando Culturability#4 è invece attiva nel campo della progettazione culturale e sociale, mediante ideazione e promozione di percorsi educativi e di formazione, processi di scrittura comunitaria, laboratori e workshop mirati a attivare territori e comunità, migliorare l’accessibilità alla cultura e sperimentare percorsi di innovazione.
La Cooperativa Orso lavora da oltre trent’anni sul territorio regionale nell’ambito delle politiche per il lavoro, per la cittadinanza e la partecipazione giovanile, per l’integrazione e per la formazione e incaricata dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Avigliana.
Il coordinamento e la gestione del progetto sono affidati a Chiara Basile, Phd in Urban and Regional Development a Torino e Bruxelles, laureata in Architettura, che da inizio 2019 accompagna il Comune in attività di programmazione culturale e pianificazione strategica di attività di ricerca e di raccolta fondi.
«La popolazione di Avigliana e della bassa Valle di Susa è fortemente mutata negli ultimi decenni e in termini assoluti si rileva una crescita di abitanti. Vi è dunque la necessità di un processo collettivo di creazione di spazi civici e di comunità nei quali cittadini e residenti nuovi e di lunga durata possano immaginare e costruire insieme il proprio territorio e il proprio futuro. La riattivazione dell’ex Dinamitificio è una grande occasione per innescare tale processo» commenta Chiara Basile.
Fonte Avigliana NotiziePer Maggiori inormazioni non esitare a contattarci
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
No responses yet