AVIMAP prima restituzione della Mappatura di Comunità – Casa Inneschi
Domenica 04 luglio è stata una giornata importante per il Laboratorio AVI-MAP, di discussione pubblica sui risultati dei questionari per la Mappatura Collaborativa !
Al Parco Alveare Verde di Avigliana sono infatti stati presentati al pubblico per una prima restituzione le risposte arrivate ai Questionari AviMap.
Nelle settimane precedenti tante persone a Avigliana avevano scoperto e vissuto un po’ del progetto di Mappatura Collaborativa AVI-MAP, una delle attività dei Laboratori di Attivazione Civica di Casa Inneschi gestito dall’associazione The School of Losing Time.
Al Parco Alveare Verde di Avigliana sono infatti stati presentati al pubblico per una prima restituzione le risposte arrivate ai Questionari AviMap.
Nelle settimane precedenti tante persone a Avigliana avevano scoperto e vissuto un po’ del progetto di Mappatura Collaborativa AVI-MAP, una delle attività dei Laboratori di Attivazione Civica di Casa Inneschi gestito dall’associazione The School of Losing Time.
Questo grazie al questionario di indagine sui luoghi importanti e significativi per le persone che abitano a Avigliana e vivono da vicino la città.
I questionari si potevano compilare online oppure in modalità cartacea, attraverso i tanti locali e spazi pubblici in cui erano disponibili copie stampate e scatole di raccolta. E’ stato possibile trovarli anche i giovedì al mercato di Piazza del Popolo e in corso Torino alla Festa di Primavera!
I questionari si potevano compilare online oppure in modalità cartacea, attraverso i tanti locali e spazi pubblici in cui erano disponibili copie stampate e scatole di raccolta. E’ stato possibile trovarli anche i giovedì al mercato di Piazza del Popolo e in corso Torino alla Festa di Primavera!
Le risposte arrivate sui questionari per la mappa collaborativa erano state numerose, arrivando quasi a 300 compilazioni. Le domande indagavano i luoghi preferiti, vivaci, problematici, caratteristici di Avigliana. Miravano anche a costruire un lessico narrativo, chiedendo ad esempio se Avigliana fosse un personaggio, quale sarebbe, equale colore, o quale cibo.
Durante le attività del Laboratorio, condotti insieme alle persone che da settimane partecipano alle scelte progettuali, sono stati rielaborati i dati e allestito i cartelloni con i risultati mediante un apposito workshop all’ex Dinamitificio Nobel.
Domenica i risultati più frequenti per ciascuna domanda sono stati esposti per una restituzione collettiva a tutta la cittadinanza. Inoltre, gli aviglianesi hanno potuto esprimere un’ulteriore preferenza per la creazione della #avimap, la mappa partecipata della città di Avigliana.
Durante le attività del Laboratorio, condotti insieme alle persone che da settimane partecipano alle scelte progettuali, sono stati rielaborati i dati e allestito i cartelloni con i risultati mediante un apposito workshop all’ex Dinamitificio Nobel.
Domenica i risultati più frequenti per ciascuna domanda sono stati esposti per una restituzione collettiva a tutta la cittadinanza. Inoltre, gli aviglianesi hanno potuto esprimere un’ulteriore preferenza per la creazione della #avimap, la mappa partecipata della città di Avigliana.
Dopo la raccolta di tutti questi dati e informazioni, il laboratorio continuerà con una sistematizzazione e, in autunno, con un percorso sulla loro rappresentazione.
Si potranno seguire gli sviluppi su FB IG @casainneschi.
Si potranno seguire gli sviluppi su FB IG @casainneschi.
Intanto, a partire da questa settimana, parte ufficialmente a Avigliana un’altra attività di Casa Inneschi, ovvero il percorso di “narrazioni di comunità” in collaborazione con Cooperativa Kiwi.
L’attività ha l’obiettivo di raccontare Avigliana attraverso le storie dimenticate e quelle che sono sulle bocche di tutti, le memorie private e collettive, le saghe familiari e gli aneddoti legati a cittadini e luoghi.
Anche in questo caso, le storie sono state raccolte mediante una chiamata collettiva, e nei prossimi mesi verranno registrate e rielaborate al fine di produrre un’installazione sonora ospitata in autunno negli spazi dell’ex Dinamitificio Nobel di Avigliana.
L’attività ha l’obiettivo di raccontare Avigliana attraverso le storie dimenticate e quelle che sono sulle bocche di tutti, le memorie private e collettive, le saghe familiari e gli aneddoti legati a cittadini e luoghi.
Anche in questo caso, le storie sono state raccolte mediante una chiamata collettiva, e nei prossimi mesi verranno registrate e rielaborate al fine di produrre un’installazione sonora ospitata in autunno negli spazi dell’ex Dinamitificio Nobel di Avigliana.
Chiara Basile
Progetto Inneschi
Progetto Inneschi
No responses yet